Negli ultimi anni, il noleggio dei veicoli commerciali ha guadagnato terreno anche tra le piccole e medie imprese, che sempre più spesso lo preferiscono all’acquisto tradizionale. Secondo il 23° Rapporto ANIASA, il settore del noleggio rappresenta stabilmente il 30% delle immatricolazioni nazionali, con una flotta che ha raggiunto 1,3 milioni di unità, comprendendo sia auto che veicoli commerciali leggeri.
In particolare, il noleggio a lungo termine ha visto un incremento notevole, con una crescita delle immatricolazioni del 23,6%, raggiungendo un totale di 438.000 unità tra auto e veicoli commerciali leggeri.
Il motivo del successo di questo servizio è piuttosto chiaro: se oggi le imprese necessitano sempre più di flessibilità e pianificazione dei costi, il noleggio a breve, medio o lungo termine consente di avere a disposizione mezzi sempre efficienti, senza dover sostenere spese impreviste o immobilizzare capitale.
A ciò si aggiunge il fatto che i costruttori stanno adattando sempre più la propria offerta alle nuove esigenze, proponendo gamme di furgoni capaci di rispondere a target differenti. Tra questi, Toyota e Ford si collocano su due fronti distinti ma complementari, offrendo soluzioni che meritano di essere conosciute e confrontate.
Toyota nel noleggio furgoni: essenzialità e affidabilità
Pur non vantando una gamma estesa come quella di altri costruttori, Toyota ha saputo ritagliarsi uno spazio ben definito nel mercato dei veicoli commerciali, puntando su una proposta chiara e funzionale. I due modelli principali – Toyota Proace City e Toyota Proace Max – rappresentano soluzioni complementari pensate per esigenze diverse: il primo è un furgone compatto, agile e adatto all’uso urbano; il secondo offre maggiori dimensioni e versatilità, ideale per trasporti più impegnativi o per chi lavora su medie e lunghe percorrenze. Entrambi sono proposti in più lunghezze e configurazioni, con capacità di carico che raggiunge rispettivamente i 1000 kg e oltre 1400 kg, e dispongono di sistemi intelligenti come lo Smart Cargo e il Toyota Traction Select per aumentare funzionalità e sicurezza.
La gamma è completata da varianti dedicate al trasporto passeggeri, come il Proace Verso e il Proace City Verso, che mantengono le dimensioni dei modelli da lavoro ma aggiungono sedute modulari, comfort e tecnologie pensate per le aziende che operano nel settore della mobilità professionale.
Inoltre, Toyota ha introdotto anche le versioni 100% elettriche, come Proace EV e Proace Verso EV, con autonomie fino a 300 km e ricarica rapida, pensate per chi lavora nei centri urbani o vuole anticipare le transizioni verso veicoli a basse emissioni.
La scelta di limitare l’offerta a pochi modelli non è casuale, ma riflette un’impostazione razionale, che privilegia l’affidabilità, la semplicità d’uso e la durata nel tempo. Non a caso, Toyota punta molto sulla solidità della sua proposta, anche attraverso il programma Toyota Relax, che estende la garanzia fino a 10 anni: un elemento che, per chi noleggia a lungo termine, rappresenta un valore concreto.
Toyota, dunque, si caratterizza per una linea coerente: meno varietà, ma grande attenzione alla qualità costruttiva e all’efficienza, con veicoli pensati per artigiani, professionisti e piccole imprese che cercano uno strumento di lavoro affidabile, robusto e facile da gestire. Non si tratta di una gamma povera, ma di una proposta essenziale nel senso più virtuoso del termine, capace di rispondere alle esigenze reali senza complicazioni superflue.
Ford: una proposta ampia e modulare
Ford si presenta sul mercato dei veicoli commerciali con un’offerta tra le più articolate, capace di coprire un ampio spettro di esigenze, dal piccolo artigiano alla grande flotta aziendale. Al centro della proposta Ford vi è la gamma Transit, un nome storico che nel tempo è diventato un vero ecosistema di soluzioni su misura: si parte dal Transit Courier, compatto, maneggevole e adatto all’uso urbano, si passa per modelli intermedi come il Transit Connect e il Transit Custom, fino ad arrivare al più capiente Transit Van, progettato per affrontare carichi pesanti e percorsi intensivi. A ciò si aggiunge il Transit Chassis Cab, pensato per trasformazioni personalizzate, e il Tourneo Custom, una variante dedicata al trasporto passeggeri, disponibile anche in versione ibrida.
A caratterizzare l’offerta non è solo la varietà delle taglie e delle configurazioni, ma anche l’attenzione alla tecnologia e al comfort: i modelli Ford includono sistemi avanzati di assistenza alla guida, connettività evoluta, gestione intelligente del carico e dotazioni che trasformano la cabina in uno spazio di lavoro ergonomico e connesso.
Molti modelli includono anche sistemi semi-automatici di parcheggio, controllo della corsia, illuminazione intelligente e comandi vocali. In alcuni casi – come nel Transit Custom – si può parlare addirittura di un ufficio in movimento, per sottolineare la connettività avanzata e la praticità.
Infine, Ford ha investito in modo significativo sulla transizione ecologica, proponendo versioni mild-hybrid, plug-in hybrid ed elettriche, in particolare per il Transit Custom e l’E-Transit, con l’obiettivo di offrire alternative a basse emissioni a chi lavora in ambito urbano o desidera anticipare le normative ambientali.
In sintesi, la forza di Ford risiede nella modularità dell’offerta e nella possibilità di personalizzazione: non un modello unico per tutti, ma un’ampia gamma di soluzioni pensate per settori, dimensioni aziendali e modalità operative diverse. Una scelta ideale per chi cerca un veicolo che non solo trasporti, ma si adatti perfettamente al modo in cui si lavora ogni giorno.
Scegliere il furgone giusto: una decisione operativa prima di tutto
Quando si parla di noleggio di un veicolo commerciale, non esiste una soluzione valida per tutti. La scelta del modello più adatto dipende da come si lavora, dove si opera, cosa si trasporta e con quale frequenza. Alcuni professionisti privilegiano la semplicità e la durata, altri cercano comfort, tecnologia o sostenibilità ambientale.
Marchi come Toyota e Ford mettono oggi a disposizione proposte concrete, robuste e ben strutturate, capaci di rispondere a queste esigenze con filosofie diverse ma ugualmente valide. Il consiglio, per chi sta valutando il noleggio, è quello di approfondire le caratteristiche tecniche, valutare i servizi inclusi nei contratti e scegliere un veicolo che accompagni davvero il lavoro quotidiano, senza compromessi.